Skip to content

Ore Antiche

Storie di segnatempo senza tempo

pendoli ed orologi con una sola ruota

Gli orologi ad una ruota

Arte, Storia ed Orologi tardo-rinascimentali

Arte

Navi ed Orologi della British East India Company, 1800-1833 Parte II

Navi ed Orologi della British East India Co 2 Parte

Arte, Storia ed Orologi rinascimentali

Arte, Storia ed Orologi Nelle antiche rappresentazioni pittoriche, disegni o stampe o dipinti, scrutiamo spesso i dettagli come elementi descrittivi…

Navi ed Orologi della British East India Co., 1800-1833 prima parte

Navi ed Orologi della British East India Co I Parte

I primi orologi a pendolo corto – Inghilterra, dal 1658 al 1730

Dopo la Francia, l’Inghilterra. Vedremo agli inizi orologi che, sotto l’influsso olandese, sono molto simili a quelli già visti in…

L’orologio a pendolo corto in Francia nel XVII secolo (02/07/2014)

Considerando la platea a cui si rivolgono questi miei appunti, non potevo certo pensare di ripetere quanto, prima e molto…

L’orologio in Francia dal 1730 al 1789

Il periodo copre quasi interamente gli anni di regno dei due ultimi sovrani prima della rivoluzione francese: Luigi XV e…

Luci ed Ombre dell’Orologeria Inglese nel XIX secolo

Se ci soffermiamo sui 120 anni (1730-1850) di supremazia indiscussa che la produzione inglese di orologi da persona ebbe nei…

Un antico regolatore della molla del bilanciere

Spesso abbiamo letto di alcuni dispositivi dell’orologeria antica di cui magari conosciamo sia il nome che la funzione ma non…

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Articoli recenti

  • Ottica ed Orologeria nel XVII e XVIII secolo 9 Maggio 2023
  • Charles Fasoldt 14 Novembre 2022
  • I cronometri marini – l’ultima generazione 21 Giugno 2022
  • Orologi ed esplorazioni antartiche: l’Endurance 22 Marzo 2022
  • Orologi ed Orologiai a Friedberg 19 Febbraio 2022
  • James Cox, automi, gioielli ed orologi 14 Gennaio 2022
  • Robert-Houdin orologiaio ed illusionista 21 Dicembre 2021
  • Antichi movimenti in miniatura 17 Novembre 2021
  • Alcune note sugli scappamenti 8 Ottobre 2021
  • Le Ore della Rivoluzione 21 Luglio 2021
  • 16 ripetizioni di Graham 1 Luglio 2021
  • Il primo Calendario Perpetuo in un orologio da persona 21 Giugno 2021
  • Breguet rivisitato – La Tecnica Applicata – Parte III 2 Aprile 2021
  • Breguet rivisitato – Estetica e Tecnica 31 Marzo 2021
  • Louis Abram Breguet rivisitato 30 Marzo 2021
  • L’Orologio Oignon 10 Settembre 2020
  • La misura del tempo nell’antico Giappone 20 Maggio 2020
  • Un insolito trio di Navigator 22 Marzo 2020
  • 3 Orologi di Isaac Simmes 13 Gennaio 2020
  • Le donazioni d’orologi alla Corte dell’Impero Ottomano 22 Dicembre 2019

Commenti recenti

  • giuseppe su Luci ed Ombre dell’Orologeria Inglese nel XIX secolo
  • Emma su Luci ed Ombre dell’Orologeria Inglese nel XIX secolo
  • Emma Gill su Luci ed Ombre dell’Orologeria Inglese nel XIX secolo
  • Alberto (albixino) su Ottica ed Orologeria nel XVII e XVIII secolo
  • Paolo Orsini su Ottica ed Orologeria nel XVII e XVIII secolo

Archivi

  • Maggio 2023
  • Novembre 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Settembre 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Dicembre 2017
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie
Proudly powered by WordPress
Theme: Rebalance by WordPress.com.